Visualizzazione post con etichetta DOLCE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCE. Mostra tutti i post

21 maggio 2014

Cupcakes for dummies



E vabbè, dai, ci son caduta pure io.
I cupcakes sono irresistibili tanto quanto i macarons.
Ho provato a farli e come già sapevo, non mi hanno fatto impazzire.
Non amo molto nè la crema al formaggio, nè la crema al burro.
Mica è necessario per forza guarnirli con queste due creme ma riescono decisamente meglio per via della loro compattezza.

Eccovi la ricetta.

CUPCAKES 12pz

farina 120gr
zucchero 120gr
burro temperatura ambiente 120gr
uova 2
sale un pizzico
lievito per dolci 1 cucchiaino raso
limone scorza
aroma vaniglia

In una ciotola lavorate bene lo zucchero ed il burro fino ad ottenere una crema, in sequenza aggiungete le uova, sale, vaniglia, scorza limone sempre mescolando bene.
In ultimo aggiungete farina e lievito.
Con l'aiuto di due cucchiai disponete il composto sui pirottini ed infornate a 180°, forno statico, per 20 minuti.



CREMA AL FORMAGGIO

formaggio spalmabile (tipo philadelphia) 115gr
burro temperatura ambiente 30gr
latte 2 cucchiai
zucchero a velo 240gr
aroma vaniglia
colorante per alimenti
scagliette di cioccolato bianco

Una volta pronta la crema al formaggio, munitevi di sac à poche e guarnite i vostri cupcakes.
Usate la vostra fantasia e sbizzarritevi.


 

Non saranno i nostri dolci preferiti ma sono una gioia per gli occhi e sono l'ideale se state organizzando un compleanno per i vostri splendidi bambini.


(All rights reserved Barbara Beggio Photography)

e voi come li fate?


bacio
babs


2 aprile 2014

Torta Angelica




Nonostante il mio piccolo cervello sappia che dovrei stare a dieta ferrea, cosa decide di far digitare alle dita sulla barra vuota del browser?

focacce
focaccine
focaccette

ed è mentre sbavavo davanti al monitor che mi sono imbattuta in questo inno alla gioia per gli occhi.
La cosa che mi lasciava perplessa era capire come diavolo avesse potuto prendere quella forma.
Era un'opera d'alta ingegneria architettonica.
Nemmeno la Sagrada Familia poteva arrivare a tanto
-.-

Mi son vestita in fretta e furia, sono andata ad acquistare gli ingredienti e ci ho provato.

E devo dire che, a parte i tempi d'attesa della lievitazione, la torta è di facilissima esecuzione.
E poi sapere di avere una piccola creatura che lievita in frigo è sempre un dono della natura.
E mentre la creatura prende forma tu non fai altro che pensare all'esatto momento in cui taglierai il rotolo in due parti.
Poi capirete.

Pronte per la ricetta?

Io vi riporto paro paro la ricetta trovata QUI

TORTA ANGELICA


INGREDIENTI



Per il lievitino:
135g di farina manitoba
13g di lievito di birra
75mL di acqua


Per l'impasto:
400g di farina manitoba
75g di zucchero
120mL di latte tiepido
3  tuorli
un cucchiaino di sale
120g di burro

per guarnire l'interno:

gocce di cioccolato e nocciole


Procedimento:

Prepariamo il lievitino mescolando tutti insieme gli ingredienti.


Nel frattempo in una ciotola mettiamo farina, zucchero e sale; aggiungiamo il latte tiepido, i tuorli e il burro ammorbidito, e lavoriamo fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo e compatto.
Aggiungiamo ora il lievitino e facciamoli lavorare insieme fino ad amalgamarli completamente, e lasciamo lievitare per circa due ore.

Stendiamo l'impasto su una spianatoia ad uno spessore di circa 2-3 mm
Iniziamo a farcirla e arrotoliamola per il lato più lungo.

Facendo molta attenzione 
TAGLIAMO 


sì, ho detto   T  A  G   L   I  A   R   E  

il rotolo in due parti

 (foto rappresentative tratte dal sito La Bottega delle dolci tradizioni)

A questo punto formiamo una treccia e chiudiamola a cerchio come per formare una ciambella
Spostiamo su carta da forno e spennelliamo tutto con burro fuso, lasciamo lievitare per un'altra oretta, poi inforniamo in forno preriscaldato a 200° per 20-25 minuti.
Quando sarà cotto e ben dorato tiriamolo fuori, lasciamolo raffreddare e spolveriamo con lo zucchero a velo!

 Voi non potete capire la soddisfazione che mi ha dato questa meraviglia.
A parte il lato estetico, è veramente molto buona e come ben dice Valentina prima di me, sembra proprio di mangiare pane e cioccolato. 

La ricetta originale prevede un interno di uvetta e canditi.
La prossima volta proverò a farla con l'uvetta mentre i canditi li butterò, visto che non li tollero.

Insomma a me il pane uvetta fa impazzire
(notare che fino a 8 anni fa lo detestavo)
quindi dovrebbe venire una bomba.

Ovvio che la pasta essendo molto simile al pane si presta bene anche per ripieni salati tipo prosciutto cotto e formaggio.
Non credo sia necessario io vi dica che proverò pure la versione salata.




(photos by Barbara Beggio)


Fatela
Vi prego
mandatemi le foto
mi fa stare bene
è una splendida focaccia

bacio
babs



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Pin It button on image hover